logo

ORTO COLLETTIVO IN VIA MASSARI

Il progetto Orti Aperti è la prima iniziativa di orticoltura collettiva avviata sul territorio torinese della Circoscrizione 5.

 

L’idea del progetto Orti Aperti nasce a fine 2010 dal desiderio, da parte dell’Associazione Casematte e della Coop. Mondoerre, di avviare sul territorio torinese della Circoscrizione 5, iniziative di orticoltura collettiva, ispirandosi in particolare a “Au coeur du notre quartier”, la metodologia sviluppata da Action Communiterre a Montreal, in Canada, in cui i Jardins Collectifs sono utilizzati come strumento di empowerment sociale, animazione territoriale, sovranità alimentare.

L’ orto collettivo si pone l’obiettivo di sperimentarsi in forme di coltivazione tradizionali e alternative (orto biologico o sinergico), di vivere un luogo di incontri e convivialità, non solo per chi partecipa direttamente al progetto ma per tutti gli abitanti.

Gli orti realizzati sono pensati come luoghi aperti alla cittadinanza, recuperati all’uso pubblico.

Un progetto di giardinaggio collettivo si pone l'obiettivo di generare qualità della vita attraverso un ripensamento delle relazioni tra abitanti del quartiere, tra giovani e anziani, tra nativi e migranti, tra uomo e natura all'interno dell'ecosistema urbano, operando su piccola scala, all'interno di un quartiere.

A cosa serve un giardino collettivo?

  • Coltivare le relazioni: coltivare un orto insieme è un ottimo modo per socializzare, per conoscere i vicini di casa mentre, insieme, ci si prende cura di un pezzo della città che si abita.
  • Coltivare le differenze: la diffidenza si alimenta spesso da sé e per contrastarla è necessario creare occasioni di incontro e conoscenza.
  • Coltivare le abilità: l'orticoltura è un'attività che può contribuire a recuperare, sviluppare, valorizzare le capacità di chi vive situazioni di disagio mentale o handicap fisico.
  • Coltivare l'ecosistema città: le piante e il suolo in cui crescono, in un contesto urbano, sono sottoposti a un grande stress. Avere cura di un orto in città vuol dire anche, per la propria salute e per la qualità dell'ambiente, preoccuparsi, monitorare, affrontare e risolvere i problemi legati all'inquinamento nella propria area.
  • Coltivare la sicurezza alimentare: per quanto possa sembrare paradossale, un terreno urbano può dare un contributo significativo a garantire agli abitanti che lo lavorano un apporto, limitato ma importante, di cibo sano e sicuro.

L’orto collettivo si trova all’interno della Circoscrizione 5 a Torino  tra le vie Massari, Massa e Cella.

Questo progetto é realizzato grazie ad un contributo OPM della  Tavola Valdese.

 

agroinnova logo logo-valdese LOGO smat gruppo
   
Un ringraziamento speciale va alla Società Metropolitana Acque Torino che ci ha realizzato il punto acqua.
 
 

  • Festa di primavera
    domenica 26 aprile

    Festa di primavera

    una giornata dedicata alla cultura della fertilità e biodiversità della Terra, a uno stile di vita sano, attivo e rispettoso dell'ambiente
  • Una cascina... in città!

    Una cascina... in città!

    una gita di gruppo dall'orto di via Massari alla Pellerina
  • Parco senza nome
    riattiviamo insieme il parco di via fossata

    Parco senza nome

    Il progetto LaB_Laboratorio di Borgata è una delle attività promosse a Torino dal G124, il gruppo di lavoro dell'architetto Renzo Piano per la città.
  • Festa degli alberi

    Festa degli alberi

    Sabato 15 novembre 2014 piantiamo insieme gli alberi da frutto!
  • L'invasione di “neputedda”
    Un racconto all'orto Massari

    L'invasione di “neputedda”

    La visita di un'amica e blogger all'orto collettivo di via Massari
  • spazio pubblico bene comune
    G124 - Renzo Piano

    spazio pubblico bene comune

    Una passeggiata esplorativa il 19 settembre con i bambini delle scuole elementari del quartiere; attività all'orto e un dibattito sulla rigenerazione urbana il 20 settembre
  • Luglio col bene che ti voglio

    Luglio col bene che ti voglio

    Fiori fiori fiori!
  • Giugno all'orto

    Giugno all'orto

    new entries
  • Il rammendo delle periferie

    Il rammendo delle periferie

    tag: Renzo Piano, G124, periferie, Borgata Vittoria, orto Massari
  • Maggio all'orto di via Massari

    Maggio all'orto di via Massari

    tag: rose, giardino roccioso, nuove aiuole, piantini
  • Marzo all'orto di via Massari

    Marzo all'orto di via Massari

    tag: dissodare, dipingere, allestire, ospitare, coltivare
  • La versione di Catalin

    La versione di Catalin

    tag: orto Massari, bancali
  • Riparte l'orto

    Riparte l'orto

    Tenetevi pronti!
  • TEMPO DI RACCOLTA ALL'ORTO

    TEMPO DI RACCOLTA ALL'ORTO

    pomodori, zucchine e tanta insalata!
  • IL REGOLAMENTO DELL'ORTO

    IL REGOLAMENTO DELL'ORTO

    prendiamo carta e penna e iniziamo a darci delle regole!
  • ORTO IN FIORE

    ORTO IN FIORE

    maggio all'orto di via Massari
  • PRIMAVERA ALL'ORTO

    PRIMAVERA ALL'ORTO

    Facciamo nuovi bancali con la terra donataci dal Settore Gestione Verde del Comune di Torino: passa all'orto il mercoledì fra le 15 e le 17!
  • C’erano una volta gli spaventapasseri…
    una collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile nel quartiere Borgo Vittoria di Torino

    C’erano una volta gli spaventapasseri…

    Un'attività di ortoterapia svolta all'interno del consultorio NPI qui vicino, questi "spaventapasseri" cercano un orto, un’aiuola o anche solo un balcone che li adotti.