logo

23 e 24 settembre 2022 a Torino: orti in tour, aperitivi sonori, dibattiti

ORTORAMA. Due giornate dedicate all'orticoltura urbana con Terra Madre Salone del Gusto 2022

Dialoghi di orticoltura urbana: le pratiche, i territori, le persone. Un incontro sull’orto come cura, salute, benessere. Coordina Casematte

In occasione di Terra Madre Salone del Gusto 2022, ORME ETS, ORTI METROPOLITANI, in collaborazione con Torino Urban Lab, organizza ORTORAMA, due giornate dedicate all'orticoltura urbana come fenomeno plurale, per la progettazione del nostro futuro urbano, alimentare e sociale. Articolato in quattro sessioni tematiche costruite in modalità di tavola rotonda, Ortorama raccoglie l’invito di Terra Madre 2022 a riflettere sul tema della rigenerazione e propone l’orto urbano come dispositivo strategico per questo scopo.

Le due giornate vedranno inoltre la partecipazione istituzionale della vicesindaca della città di Torino Michela Favaro, per i saluti di apertura, e dell’assessora Chiara Foglietta durante le conclusioni.

La sessione di sabato 24/09, "Orto come cura salute benessere", sarà coordinata da Chiara Casotti e vedrà la presenza di Nicoletta Caccia, ortoterapeuta, Valentina Bergonzoni della Fondazione Villa Ghigi di Bologna (www.fondazionevillaghigi.it), Sara Costello del Giardino degli Aromi di Milano (www.ilgiardinodegliaromi.org), Anna Materi di Orto Domingo di Bari (www.associazioneparcodomingo.org).

Segue il programma completo:

venerdì 23 settembre, 9.00 – 13.00

1° sessione
ORTO COME COOPERAZIONE E INTEGRAZIONE
Coordinatore: Giuseppe Deplano, RE.TE. Ong

Intervengono:
Maria Bottiglieri, Ufficio Cooperazione Internazionale e Pace, Torino
Franco Beccari, Orti di Via Padova, Legambiente, Milano
Monica Vercelli, Federazione Apicoltori del Mediterraneo (FEDAPIMED)
Hilary Solly, responsabile dell’Orto Semirurali, Ass. Donne di Nissa, Bolzano

2° sessione
ORTO COME FOOD SYSTEM
Coordinatore: Vittorio Bianco, Educadora

Intervengono:
Miguel Brito, “Terras de Cascais” Division Team from Cascais Ambiente
Davide Primucci, Gruppo di Agroecologia – Scuola Sant’Anna di Pisa, Sow the City, Manchester
Astha Johri e Francesco Cagnola, LOT service designers, Londra
Katarzyna Przyjemska-Grzesik, manager del Krakow in Greenery Team, Krakow Municipal Greenspace Authority

15.00 – 19.00

Tour guidato tra gli orti urbani di Torino nord.

Visita in bicicletta o bus

Dalle ore 19

@ beeozanam Community Hub (via Foligno 14)

Aperitivo in collaborazione con il progetto Youth and Food e performance sonora Tobees – sonorizzazioni per la biodiversità.

 

sabato 24 settembre, 9.00 – 13.00

3° sessione
ORTO COME RIGENERAZIONE E PARTECIPAZIONE
Coordinatrice: Elena Carmagnani, OrtiAlti

Intervengono:
Sophie Dawance, Ipecollectif, Reseau des potagers de Bruxelles
Louis Roland, COO – Cité de l’agricolture, Marsiglia
Michela Pasquali, presidente e fondatrice Linaria associazione culturale, Roma
Silvia Cioli, co-funder di Zappata Romana, Roma

4° sessione
ORTO COME CURA, SALUTE, BENESSERE
Coordinatrice: Chiara Casotti, Casematte

Intervengono:
Nicoletta Caccia, ortoterapeuta, Milano
Valentina Bergonzoni, ortoterapeuta e educatrice ambientale, Fondazione Villa Ghigi, Bologna
Sara Costello, coordinatrice Il Giardino degli Aromi, Milano
Anna Materi, Orto Domingo, Bari

15.00 – 19.00

Tour guidato tra gli orti urbani di Torino centro e sud.

Visita in bicicletta o bus!