logo

domenica 26 aprile

Festa di primavera

una giornata dedicata alla cultura della fertilità e biodiversità della Terra, a uno stile di vita sano, attivo e rispettoso dell'ambiente

Festa di Primavera: Semi, Fiori e Sport

Domenica 26 aprile 2015 dalle 10 alle 18

Via Massari tra Via Massa e Via Giacomo Grosso – Torino

 

Come fare a vivere e abitare in modo sostenibile? Il 2015 è stato dichiarato dalla FAO l’Anno internazionale del suolo, in cui si mira ad aumentare la consapevolezza e la comprensione dell’importanza del suolo per la sicurezza alimentare, secondo lo slogan Healthy soils for a healthy life (vedi).

La giornata della Festa di Primavera organizzata in via Massari vuole contribuire a riflettere sull'enorme importanza del suolo e della sua fertilità e biodiversità e sulla necessità di forme di agricoltura che si prendano cura dell’ecosistema. Attenzione alla terra, a uno stile di vita sano, rispettoso dell'ambiente; attenzione a una vita attiva importante per una longevità in buona salute.

Il nostro comportamento deve essere frutto di scelte consapevoli che possono essere prese solo se informati: che si tratti di coltivazione o risparmio idrico, di alimentazione corretta o mobilità sostenibile.

Due momenti di dibattito, con interventi di esperti  e scrittori invitati ad esprimere il loro punto di vista, tratteranno argomenti relativi ai nuovi mestieri legati alla sostenibilità dello sviluppo urbano, alla coltivazione naturale che mira a ristabilire l’equilibrio tra il suolo, la flora e la fauna.

Si intende dare grande rilevanza a una pratica della tradizione contadina: lo scambio o la cessione gratuita di semi e talee. Ortolani torinesi e di altre regioni scambieranno tra di loro le proprie varietà vegetali per poter riceverne altre per valutarne il gusto e l'adattabilità al proprio clima.

Nel corso della giornata ai momenti di riflessione si alterneranno varie attività sportive. Sarà possibile provare le varie discipline sportive proposte: quali le arti marziali, la danza, la ginnastica artistica, la pallavolo e la pallacanestro.

Poiché la nostra festa si propone di coinvolgere gli abitanti e le diverse realtà del quartiere, saranno presenti banchetti di cibi locali e di fiori e piante dei coltivatori a km 0.

 

L’evento, ideato dalle associazioni Casematte e Sport di Borgata, con il patrocinio della Circoscrizione 5 della Città di Torino, è realizzato con la collaborazione di: MIF, associazione Sorriso, ASL TO2 e R&B Agricoltura. L’iniziativa è sostenuta dalla Tavola Valdese 8x1000, all’interno del progetto Orti aperti: fare e imparare.

Segreteria organizzativa e informazioni:

ludoteca@centropolisportivomassari.it, casematte@casematte.it

  • i dibattiti

    i dibattiti

    si parlerà di agri-MESTIERI e agri-CULTURA