logo

Regolamento

REGOLAMENTO
 
Art.1)  La Banca del Tempo è promossa dall’Associazione Casematte
Art.2) La Banca del Tempo ha come scopo quella di promuovere iniziative atte a favorire lo scambio di attività e di servizi tra persone (come singoli e/o come nuclei familiari), senza alcuna intermediazione di carattere monetario ed aventi, pertanto, come unità di quantificazione il tempo impiegato, e questo alfine di valorizzare i rapporti umani e solidali.
Tali prestazioni comunque non dovranno mai poter essere configurate e neppure assimilate a rapporti di lavoro autonomo e subordinato.
Art.3) Gli scambi avvengono a partire dal bisogno del singolo partecipante.
L´interessato ad una determinata prestazione può contattare direttamente l´offerente o avvalersi dell´aiuto della segreteria.
Chi offre la prestazione, al termine della stessa riceverà un assegno-tempo firmato da chi l´ha richiesta.
Gli assegni-tempo ricevuti dovranno essere consegnati alla segreteria della BdT che provvederà periodicamente a conteggiare l´estratto conto di ogni aderente.
Non è prevista alcuna transizione in denaro e/o valori nello scambio di prestazioni fra i partecipanti. E´ ammessa la circolazione di denaro unicamente per l´eventuale rimborso, previamente concordato, delle spese realmente sostenute.
Un´ora di tempo impiegato è sempre un´ora, a prescindere dalla prestazione offerta.
I rapporti di credito e debito di ogni singolo partecipante sono attuati unicamente con la BdT e non direttamente tra gli aderenti.
Art.4)  L´iscrizione avviene presso la sede della Banca del Tempo, in
via_Sospello 163 Torino –presso il Laboratorio Sospello
L´iscrizione è totalmente gratuita , non comportando l´esborso di quote di denaro.
Chi intende iscriversi deve sottoscrivere il modulo di iscrizione, presentare documento valido di riconoscimento e sottoporsi a colloquio conoscitivo.
L´iscrizione viene considerata come pre-iscrizione e viene considerata valida solo dopo 2 mesi, previa accettazione della richiesta di adesione da parte del comitato direttivo e/o dell´assemblea degli iscritti. In tale periodo di 2 mesi, sono possibile solo scambi di gruppo.
Ad iscrizione avvenuta saranno consegnati gli strumenti operativi in uso nella BdT.
Art.5) La Banca del Tempo si avvale di alcuni strumenti che sono:
- Elenco delle prestazioni offerte: serve ad individuare il tipo di prestazione di cui si ha bisogno e il riferimento della persona in grado di offrirla;
- Elenco delle prestazioni richieste: risulta utile per proporre servizi;
- Elenco dei partecipanti, con nomi cognomi ed indirizzi degli associati;
- Libretto degli assegni: questi servono a indicare la natura della prestazione, il tempo impiegato e i partecipanti coinvolti nello scambio;
- Estratto conto periodico, sintesi della contabilità degli scambi effettuati.
Gli strumenti aggiornati sono a disposizione di tutti gli iscritti presso la segreteria.
Art.6) L´unità di misura delle prestazioni è unicamente il tempo, calcolato in ore e mezze ore.
Sono esclusi ulteriori frazionamenti. Rimane valida tra i partecipanti la contrattazione per un arrotondamento in eccesso o per difetto.
L´eventuale tempo impiegato negli spostamenti effettuati per erogare la prestazione può essere computato previo accordo fra i partecipanti allo scambio.
Art.7) In caso di disaccordo tra i partecipanti allo scambio, l´assemblea è chiamata a pronunciarsi in merito al contenzioso; per evitare tali controversie, si consiglia agli associati che si accingono a scambiare di definire preventivamente quanto potranno essere le ore impegnate e gli eventuali costi (rimborsi spese) che potranno manifestarsi.
Art.8) Il tetto massimo di credito e debito è stabilito in ore. Casi particolari di deroga a tale principio saranno decisi dall´assemblea dei soci.
Art.9) Il fondo ore è una sorta di capitale sociale gestito dall´assemblea degli associati. Può essere utilizzato per:
- Coprire le ore di attività di gestione amministrativa ed organizzativa della BdT;
- Aiutare partecipanti che si trovino in forte debito ed impossibilitati ad effettuare scambi;
- Per destinazioni esterne.
Art.10) Le modifiche al regolamento vengono definite nell´ambito dell´assemblea dei soci.