logo

Abitare in modo sostenibile la terza età

Esperienze abitative differenti nella seconda metà della vita

un convegno il 3 dicembre 2013 che esplora esperienze italiane, svedesi ed inglesi

Attitudes toward different ways of living in the second part of life

CONVEGNO

 

3 dicembre 2013 dalle 9 alle 13

Sala Bobbio in via Corte d'Appello 16 – Torino

 

Come fare a vivere e abitare in modo sostenibile? E come farlo, soprattutto in età matura, cioè "nella seconda metà della vita"? Una risposta a queste domande è di stringente attualità.

A livello europeo, un progetto Grundtvig ora in corso, intitolato "Co-Elderly", sta affrontando questi temi, mettendo a confronto le esperienze di partner italiani, svedesi, inglesi e polacchi. Esso si propone, inoltre, di elaborare alcune linee guida per iniziare forme di co-housing per comunità senior.

Il convegno Esperienze abitative differenti nella seconda metà della vitanasce dall'intenzione di continuare a ragionare su questi temi. L'iniziativa ha come obiettivo quello del confronto e dello scambio di ciò che diverse comunità, territori e “sistemi paese” hanno potuto sperimentare recentemente sul tema dell'abitare (individuale e collettivo) nella fase dell'invecchiamento.

Inga Alander, Ingela Blomberg e Maria Brenton, pioniere del cohousing in Svezia e in Inghilterra, racconteranno le proprie esperienze di cohousing nella secondaparte della vita (secondo una definizione svedese). Teresa Ferrari descriverà il peculiare modello abitativo di una realtà emiliana; Carla Costanzi e Giovanna Spolti illustreranno la questione attraverso lo sguardo sociologico, mentre gli architetti Jacopo Gresleri e Giovanni Magnano renderanno conto delle interazioni di alcuni significativi progetti-pilota con gli enti locali.

Le testimonianze raccolte e l'interazione tra i relatori-testimoni sulle esperienze vissute in contesti differenti, corredate da elementi di auto-valutazione che raccontano luci ed ombre dei meccanismi di funzionamento, di appetibilità e di sostenibilità, potranno fornire importanti stimoli alla definizione delle nuove politiche locali in tema di abitare e di anziani.

D'altra parte, la partecipazione all'iniziativa di operatori in tema di casa, abitare e servizi, potrà servire alla sensibilizzazione e presa in carico quotidiana del loro agire, della questione casa come prevenzione per un invecchiamento attivo.

 

Il convegno, ideato dalle associazioni Coabitare e Casematte, con il patrocinio della Città di Torino, è realizzato all'interno del progetto Lifelong Learning Program dell'Unione Europea Co-elderly: cohousing and social housing for elders reactivation. L’iniziativa è parte del progetto Vicini vicini, realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo.

 

Segreteria Organizzativa, informazioni e iscrizioni:

info@coabitare.org, casematte@casematte.it

 

Iscrizione: La partecipazione è gratuita. Per ragioni organizzative, è richiesta l’iscrizione entro il 1° dicembre, fino ad  esaurimento posti.

 

Importante:l'evento è stato accreditato dall'ordine degli assistenti sociali, la partecipazione dà dirittto a 4 crediti formativi.