Sono ricominciate le Giornate Europee dell'Abitare Collaborativo, l'evento che apre le porte di progetti ed esperienze legate a soluzioni abitative partecipate e di comunità.
Nata in Olanda nel 2009 come “Giornata delle Comunità Intenzionali”, l’iniziativa si estende a livello europeo a partire dal 2013 grazie all’associazione francese Habitat Partecipatif France. Quest'anno insieme
RIVE Rete Italiana Villaggi Ecologici, Rete Italiana Cohousing e Abitare Collaborativo e MCF Mondo di Comunità e Famiglia abbiamo coordinato gli eventi a scala nazionale, articolandoli in due serie di appuntamenti, una primaverile e una autunnale.
È quindi tempo di ricominciare!
Ecco la lista degli eventi aggiornata e che al momento prevede:
11 open house
7 appuntamenti online
6 eventi in presenza
____ SETTEMBRE ____
sabato 3 BOLOGNA via degli Stradelli Guelfi, 68 - 15:00/20:00
open house Cohousing Giardino dei Folli: Dal sogno al segno!
Chiacchierate all'ombra del bagolaro. Visita al nostro Cohousing e apericena tutti insieme. È gradita la prenotazione per gestire al meglio il parcheggio.
martedì 13
incontro online ore 20:30/21:30 meet.google.com/asc-rycw-aee
Enjoy The Difference (ETD)
Carmen Riccato racconta la sua esperienza con ETD il progetto del 2011 nato dalla collaborazione di un gruppo di studenti e docenti dell’Università di Torino, Comune di Torino e Servizio Passpartout, per coniugare l’esigenza di casa degli studenti e l’indipendenza delle persone con disabilità.
giovedì 15
incontro online ore 18:00/19:00 meet.google.com/bwy-iabx-hno
L'evoluzione dell'autocostruzione associata e assistita
Esperienze di edilizia sociale partecipata, come opportunità concreta e sicura
per garantire un abitare di qualità sotto il profilo tecnico-esecutivo,
economico-finanziario e sociale-comunitario.
Con Marco Gargiulo presidente di CONFCOOPERATIVE HABITAT MARCHE
sabato 17 MILANO - Via Crescenzago, 101 - ore 11:00; 15:00/20:00
open house Cohousing Base Gaia è finalmente pronto e felice di aprire le porte!
Inaugurazione, laboratori, danze, aperitivo
domenica 18
MONTALDO TORINESE - Sala Conferenze, via Trinità, 17 - ore 9:00/18:00 Green Festival: due giorni di convegni per raccontare
come un modo diverso di abitare, educare, fare economia, mercato,
non solo è possibile ma è più equo e sostenibile.
Ci sarà inoltre un mercato di prodotti biologici, tour in bicicletta,
laboratori per ragazzi/e, aperitivi e danze.
MILANO - Via Crescenzago, 101 - - ore 10:00/13:00; 15:00/17:00
open house Cohousing Base Gaia Lego master (contest tematico a squadre per grandi e piccoli) Tavola rotonda sul tema cohousing
giovedì 22 incontro online ore 18:00/19:00 https://meet.jit.si/ProgettoVIVO.CON
Progetto VIVO.CON - La facilitazione delle relazioni tra le persone all'interno di un contesto abitativo condiviso, è un tema ampio! Affrontiamolo in modo dinamico con interviste, proiezioni di filmati/slides, interazione del pubblico
venerdì 23 MEREDO, Tresana (MS) - ore 16:00/20:00
open house Meredo a porte aperte!
Visita alle case disponibili, conoscenza del progetto, momenti di convivialità, eco-aperitivo
sabato 24 TORINO Via Giordano Bruno, 195 - ore 16:00/18:00
open house Buena vista da 10
In occasione dei 10 anni dalla sua nascita, il condominio solidale Buena vista organizza un momento di festa in strada con banchetti e musica e aprendo le porte per una visita ai nostri spazi a cura degli inquilini. Sarà inoltre esposta la mostra fotografica "Il mondo attraverso un obiettivo comune" elaborata insieme alla cooperativa Progetto Muret.
sabato 24/25 FIDENZA (PR) presso Ecosol e OrtoGaiardino di S.Giuseppe
Solidalia - A Fidenza l’economia solidale costruisce comunità
Una due giorni di dibattiti, incontri, mercato, trekking e visite. La mattina le attività si svolgeranno presso Ecosol - via S. De Beauvoir, 47 dx - il pomeriggio invece presso l’ OrtoGiardino San Giuseppe vicino al Parco della Pace.
domenica 25
FERRARA Via Ravenna, 228 - ore 9:30/17:00
open house Cohousing San Giorgio: Tutti insieme appassionatamente!
Due moduli identici, uno alle 9:30 e uno alle 14:30 per conoscere gli abitanti e visitare il cohousing attraverso la modalità “biblioteca vivente”
un momento di ascolto/racconto sull’esperienza ispirato ai grandi romanzi della letteratura.
Pranzo condiviso alle 13:30 per i partecipanti di entrambi i moduli.
Prenotazione obbligatoria a info@cohousingsolidaria.org
BETTOLA (PC) Loc. Camera Vecchia Piccoli di Calenzano - ore 11:30/18:00
open house Ecovillaggio Tempo di Vivere
Cos'è un Ecovillaggio? Come viviamo? Come ci sosteniamo?
Come si crea un progetto per cambiare la propria vita?
Cerchio di presentazione del progetto, visita il luogo e pasto condiviso vegano.
lunedì 26 incontro online ore 18:00/19:00 https://meet.jit.si/Pensare_fare_coabitazione
Pensare e fare coabitazione: logiche e tipologie
La coabitazione è molto spesso utilizzata nelle politiche sociali e nelle progettazioni a contenuto abitativo. L'incontro è dedicato alla discussione delle logiche sottese all'utilizzo della coabitazione e ad una possibile tipologia.
Ne parliamo con Giuliana Costa del Politecnico di Milano
giovedì 29 TORINO Via Madonna della Salette, 12 - 17:00/20:00
open house Residenza Collettiva Transitoria La Salette: UN ABITARE (DI)VERSO Esperienza di abitare condiviso e collettivo passando dall’informale al formale. Narrazione e visita alla struttura guidati da operatori/operatrici e abitanti del complesso residenziale realizzato nel 2014 da soggetti della società civile e del mondo ecclesiale
venerdì 30 TORINO Via Biella, 20 - 17:00/20:00
open house Sole - Social Living Experience
Gli abitanti guidano nella conoscenza della cohousing.
Apericena condivisa e laboratorio creativo finale
___ OTTOBRE ___
domenica 2 BUSCA (CN) via Padre Angelico da None, 4 - ore 18:00/21:00
open house Andirivieni: un progetto per la comunità!
Conoscere da vicino la coabitazione agricola che integra dimensione abitativa e lavorativa e accompagna l'autonomia di persone in situazione di fragilità.
Seguirà aperitivo. Possibilità di organizzare trasferimenti da e per la stazione ferroviaria.
lunedì 3
Incontro online ore 18:00/19:00 https://meet.jit.si/CohousingEautocostruzione
Cohousing e autocostruzione
L’esempio di autorecupero del cohousing Le Torri a Firenze
in un edificio di proprietà pubblica.
Con Genziana Fabiani ass. Le Torri
giovedì 6
incontro online ore 17:30/18:30 meet.google.com/vbf-hriy-bwc
Trentino: il riconoscimento giuridico del cohousing e una sperimentazione pubblica ad Albiano. La Provincia Autonoma di Trento introduce il modello del Cohousing fra le pratiche abitative provinciali e avvia il progetto “Casa dei Banai”. Con Cinzia Boniatti
TORINO ore 19:15/20:30 - via Oddino Morgari, 14 - Bagni Municipali - Casa del Quartiere di San Salvario, Sala Torretta
Cerchi un cohousing e non la solita casa? Cohousing San Salvario è in cerca di nuclei familiari con i quali condividere il progetto per una “micro-comunità urbana” ispirata ai principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, alla convivialità e alla cooperazione.
venerdì 7 MONCALIERI (TO) via Cavour, 31 - Biblioteca Civica “A. Arduino” - ore 14:30-18:00
evento in presenza: Dialoghi sull’abitare Collaborativo
Un pomeriggio dedicato a discutere sulla casa come luogo di relazione e sulle diverse forme di abitare che possono contribuire ad un miglioramento della vita personale e di comunità.
A seguire, alle ore 18:30 inaugurazione di BUONABITARE il nuovo circolo di Moncalieri, in via Praciosa 11 - Fondazione Dravelli.
sabato 8 MONCALIERI (TO) via Praciosa, 11 - Fondazione Dravelli - ore 09:30-13:00
evento in presenza: Laboratorio di vicinato solidale
Partecipazione gratuita previa prenotazione e conferma ai seguenti contatti
abitarecollaborativo.dravelli@gmail.com
tl. 011.60.68.509 (dalle 10 alle 12) - cell. 340.37.40.867
domenica 9
TORINO corso San Maurizio,4 - SPAZI REALI- ore 18
evento in presenza TDO - Teatro Dell’Oppresso: laboratorio-spettacolo sulle Coabitazioni giovanili solidali con metodologia del Teatro dell’Oppresso. Il laboratorio avrà una durata di 12 ore e sarà aperto ad un massimo 12 ragazzi/e partecipanti a “porte chiuse”.
Culminerà con spettacolo finale aperto al pubblico
Per info e prenotazioni: abito@casematte.it
LODI Cascina Fanzago - ore 16:00/18:00
open house Cascina Fanzago: biblioteca vivente.
5 "libri viventi" racconteranno la propria esperienza
di abitare collaborativo ai lettori che sceglieranno di leggerli.
organizzano nel corso del mese di Maggio e Settembre 2022.
mercoledì 12 incontro online ore 18:00/19:30 - https://meet.google.com/ghx-wfrt-xnf
Autocostruzione e auto-organizzazione dei cittadini per rafforzare i rapporti sociali ed attuare la sussidiarietà orizzontale. L'esperienza in rete dell’APS A.R.I.A. Familiare e di Comunità Interattive. Con l'architetta Laura Pommella
martedì 18 TORINO ore 19:15/20:30 - ore 18:00/19:30 - via Garibaldi, 13 - Centro studi Sereno Regis, Sala Gandhi
Cerchi un cohousing e non la solita casa? Cohousing San Salvario è in cerca di nuclei familiari con i quali condividere il progetto per una “micro-comunità urbana” ispirata ai principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, alla convivialità e alla cooperazione.
giovedì 20 incontro online ore 18:00/19:30 - https://meet.google.com/kcw-femr-uxp
Il Palazzo del Podestà al Galluzzo. Un nuovo progetto di recupero di un immobile pubblico in autocostruzione a Firenze. Con Anna Guerzoni.
___
Un ringraziamento speciale alla Città di Torino e ai nostri partners Auser Abitare Solidale e CoAbitare Torino