logo

La coabitazione è prima di tutto relazione!

Conversazioni sull'abitare

Per la settimana europea delle Comunità Sostenibili abbiamo organizzato un incontro sull'abitare solidale, all’interno del ciclo “Una casa per tutt*” organizzato da Fondazione Comunità Porta Palazzo e Comunet Officine Corsare.

Crediamo che per diffondere una nuova idea e per farla crescere, la cosa migliore sia condividerla e parlarne il più possibile. Per questo, per dare linfa ad AbiTO - Abitare Solidale (il nostro progetto in collaborazione con Auser Abitare Solidale di Firenze) abbiamo organizzato una serata di scambio di esperienze e approcci professionali con i rappresentanti di due progetti torinesi che stanno dando un contributo importante alle pratiche di convivenza e di vivere comunitario: Luoghi Comuni Porta Palazzo e ACMOS

La serata, ospitata nell'accogliente giardino-terrazzo di Cohousing Numero Zero, ha visto un'ottima partecipazione della cittadinanza, un segnale positivo che fa emergere l’importanza del tema della condivisione e la necessità di costruire pratiche solidali. 

La conversazione ha gravitato attorno a due concetti fondamentali, quello di casa come luogo di relazione e di abitare come opportunità di crescita e di maturazione, possibile proprio nell'incontro con l’altro e nella predisposizione a conoscersi. Perché, come ha sottolineato Ramona, rappresentante di ACMOS e coabitante di MANDEN134, “la comunità abitativa è uno strumento educativo di grandissimo valore”.

Per questo il nostro impegno quotidiano va nella direzione di costruire occasioni di incontro tra coloro che hanno il desiderio di mettersi in gioco per condividere i ritmi e i tempi del vivere domestico.

La città è in ascolto e noi ringraziamo fin d'ora chi vorrà aiutarci a renderla sempre più solidale.

#EDSC21