L'Associazione Casematte è promotrice, insieme ai partner Auser Abitare Solidale e CoAbitare, di AbiTO Abitare Solidale il progetto che affronta il “tema della casa” con un approccio innovativo, intendendola come comunità solidale, come luogo sicuro dove costruire relazioni e da dove partire per costruire (e in alcuni casi ricostruire) una vita e una quotidianità serena e soddisfacente.
Sostenuto dalla Città di Torino nell'ambito del Piano di Inclusione Sociale, AbiTO Abitare Solidale promuove forme di coabitazioni gratuite fondate sui principi della reciproca solidarietà (come dice il nome stesso) e del mutuo aiuto, sostituendo al tradizionale canone d’affitto un patto abitativo, basato sullo scambio di servizi e sulla relazione.
In pratica cos'è AbiTO Abitare Solidale?
La coabitazione solidale è una convivenza tra persone che hanno un appartamento con una stanza da letto in più e chi invece ha difficoltà a permettersene uno, come ad esempio studentə fuori sede (ma anche lavoratorə precari, adulti in situazioni di fragilità professionale o personale) in cambio di compagnia, aiuto nelle faccende domestiche ed eventuale contribuzione alle spese.
Abbiamo scelto il nome AbiTO perché è un progetto “cucito su misura” di volta in volta a seconda delle esigenze della domanda e dell’offerta ed è rispettoso dei tempi, dei modi e delle necessità di ospitante e ospitatə.
Le coabitazioni sono sempre temporanee, l’ospitante e l’ospitato decidono la durata e possono essere interrotte in qualsiasi momento. Tutti i passaggi, dai primi incontri di conoscenza fino al monitoraggio della convivenza, sono accompagnati dal team di AbiTO Abitare Solidale, che è composto da un’educatrice, una psicologa, un'architetta e una curatrice dei rapporti con il territorio e la stampa.
A chi è rivolto AbiTO Abitare Solidale?
A tutte e tutti coloro che cercano casa e che credo nella casa come luogo sicuro e di relazione. Una delle categorie che beneficia molto di un progetto di questo genere è quella delle e degli anziani; si pensi al tema dell' "invecchiamento attivo e a casa propria" o alle difficoltà economiche di molte e molti pensionati che con l’aumento delle bollette nei prossimi mesi faranno fatica a mantenere la propria casa. Avere la possibilità concreta di ospitare qualcuno con cui dividere le spese e la quotidianità, potrà essere un grande aiuto.
Come ci puoi aiutare?
Passa parola! Al momento abbiamo moltissime richieste di ospitalità, per questo siamo alla ricerca di persone disponibili ad ospitare, siamo a disposizione per incontrare e raccontare più nel dettaglio il progetto a chi vuole saperne di più, e a chi si sente di essere potenzialmente disponibile a un’esperienza di coabitazione. Risponderemo a tutte le domande, i dubbi e le perplessità.
Per info:
tl: 327 9421 844
e-mail: abito@casematte.it